SAIPEM
Eni ha iniziato la produzione del East Hub Development Project, nel blocco 15/06 del deep offshore in Angola, con delle stime del piano di sviluppo e con un time-to-market tra i migliori del settore.
La produzione avviene attraverso la nave di immagazzinaggio e scarico della produzione (FPSO) di Armada Olombendo che può produrre fino a 80.000 barili di petrolio al giorno e e 3.4 milioni di metri cubi di gas al giorno. Con 9 pozzi ad una profondità d’acqua di 450 metri, l’FPSO Olombendo metterà in produzione il campo Cabaça Sud Est, 350 chilometri a nord-ovest di Luanda e 130 chilometri a ovest di Soyo.
ICP Foundry ha fornito anodi a bracciale per le tubazioni di questo progetto.
Zohr è un campo gas naturale offshore situato nel settore egiziano del Mar Mediterraneo. Il campo si trova nella concessione Shorouk, concessione con una superficie di 3.765 kmq, aggiudicata da Eni nel 2013. Il campo è stimato in una zona di 100 chilometri quadrati e si trova ad una profondità di 1.450 metri . Il campo è stato scoperto nel 2015 dalla società di energia italiana Eni, la produzione totale prevista è di circa 850 miliardi di metri cubi. Zohr raddoppia la riserva di gas dell’Egitto. API Foundry, insieme alla sua consociata ICP, ha fornito la maggior parte degli anodi per i tubi coinvolti nella prima fase del progetto e ha installato a bordo della nave SAIPEM Castoro SEI l’intera fornitura degli anodi. Nonostante i parametri critici da rispettare, abbiamo raggiunto l’obiettivo di terminare il lavoro totale tre mesi in anticipo rispetto alla data contrattuale, lavorando in totale sicurezza.